Occupazione e politiche di genere |
|
|
|
Scritto da La redazione
|
lunedì 07 aprile 2008 |
In Italia “i gap di genere non solo sono persistenti , ma si evidenziano come una criticità strutturale del sistema economico, sociale e politico”. E’ on line nella collana Studi Isfol il testo della ricerca Fiscalità e offerta di lavoro: una prospettiva di genere. Le autrici, Giovanna Indiretto, Tindara Addabo, Stefania Belmonte e Antonietta De Sanctis mettono in rilievo i nessi tra mancati investimenti pubblici in politiche di sostegno al lavoro delle donne e servizi per l’infanzia, e l’effetto “scoraggiamento” che colpisce le donne a causa delle caratteristiche “ostili” del Mercato del lavoro nazionale. Lo studio punta l’attenzione sulla disomogeneità nella copertura territoriale dei servizi per l’infanzia e sul tema delle politiche fiscali soffermandosi sulle tre principali proposte in campo: la tassazione di genere; il credito d’imposta per la cura dei figli e dei familiari dipendenti; l’introduzione di un quoziente familiare, cioè unaaliquota fiscale sulla base del reddito procapite della famiglia anziché del singolo.
Questa ed altre ricerche possono essere scaricate gratuitamente andando all'indirizzo http://www.isfol.it/index.scm
|
Ultimo aggiornamento ( lunedì 07 aprile 2008 )
|